Autore: Maria Diaco

0

Il richiamo solidale di una piana esondata

La fratellanza che, dopo, l’Emilia si staglia, radicandosi, anche in Toscana ci ricorda di far parte di una comunità globale che non dimentica il proprio senso di appartenenza e si anima per la ricostruzione. Ripartire questo il motto, ripartire cercando di fare sempre meglio

0

Ius scholae. Valorizziamo il fattore X

In questa torrida estate segnata da un’approssimata crisi di governo la questione dello Ius Scholae riscalda i banchi parlamentari. Si tratta di un testo di riforma  che prevede la concessione della cittadinanza italiana ai figli di immigrati nati in Italia o giunti sul territorio prima del compimento dei 12 anni, regolarmente residenti nel nostro paese che abbiano frequentato almeno 5 anni di studio in uno o più cicli scolastici

0

Orbiting. Un fenomeno solo digitale?

Quando si parla d’amore ci s’imbatte in questioni articolate e complesse. In tal senso, uno dei fenomeni più diffusi al momento sembrerebbe essere quello dell’orbiting, ovvero quella strana strategia di stuzzicare la propria vittima sui social. Una vera e propria tecnica manipolatoria, finemente applicata da chi, dopo un inizio con i fiocchi, decide all’improvviso di allontanarsi tuttavia restando ben presente in rete

0

Il diritto di nascere ufficialmente

Immigrati irregolari possono regolarizzare l’esistenza del proprio figlio o figlia senza essere segnalati alle autorità. Non solo, questi  neo genitori hanno diritto ad un permesso di soggiorno per cure mediche fino ai sei mesi successivi alla nascita. Ma gli immigrati lo sanno? Eppure, non di rado capita che i nascituri restino nell’anonimato, esclusi dalla filiera della burocrazia che li dovrebbe vedere iscritti all’anagrafe

0

Musei social o social democratici?

I social media diventano vettori di cultura, veri e propri mediatori museali che guardano non senza senso critico alle potenzialità delle piattaforme digitali. Quasi la totalità dei musei e siti archeologici presenti nel nostro paese ha un account ufficiale sui social più utilizzati, ovvero Facebook, Twitter, Instagram, TikTok. Specchietto per le allodole o un incentivo alla conoscenza?

congedo mestruale 0

Congedo mestruale alle donne. Ma non per tutte

Dopo un lungo dibattito in Spagna, il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge a favore del congedo mestruale, nell’ambito della legge sull’aborto. una misura senza precedenti in Europa. Ma è davvero un diritto? Non tutti sono d’accordo. La legge si pone a fianco di casi particolari che presentano un autentico impedimento. Alcuni temono un ulteriore pregiudizio ad aggravare la condizione femminile