XI edizione del concorso Premio Giovanni Nencioni

L’Accademia della Crusca, grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca – Onlus, bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria di Giovanni Nencioni, studioso illustre di linguistica italiana e presidente dell’Accademia per quasi un trentennio.

Il Premio, pari a € 2.000,00, sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un/una giovane linguista che abbia conseguito un dottorato o un titolo post lauream equivalente al dottorato di ricerca italiano presso un’università estera (anche in co-tutela con un’università italiana, purché l’università estera sia stata la sede di iscrizione del dottorando/della dottoranda).

Il Premio sarà conferito a una tesi di dottorato su un tema di linguistica italiana discussa nel triennio fra il 1° giugno 2019 e il 31 maggio 2022 da un dottorando/una dottoranda che a quest’ultima data non abbia superato il trentacinquesimo anno di età.

Al vincitore/alla vincitrice potrà essere offerto un soggiorno studio gratuito di un mese presso la foresteria dell’Accademia della Crusca, in un periodo da concordare e nel rispetto delle disposizioni in materia sanitaria.

La premiazione è fissata per il giorno lunedì 12 settembre 2022; le modalità della premiazione (se in presenza o online) saranno comunicate dopo il 22 agosto prossimo.

Domanda di partecipazione

Il termine per la domanda di partecipazione scade il 31 luglio 2022.

La domanda e gli allegati per il concorso dovranno essere anticipati, entro e non oltre tale data, per via posta elettronica all’indirizzo: segreteria@crusca.fi.it.

A tale spedizione per le vie brevi dovrà seguire quella in forma cartacea, con un plico indirizzato a: Segreteria del Premio Nencioni – Accademia della Crusca – via di Castello 46, I-50141 Firenze, a mezzo raccomandata con avviso di ritorno, o metodi di spedizione equivalenti esteri che possano comprovare l’invio del plico con posta tracciata e il suo ricevimento entro la data suddetta.

In alternativa la domanda potrà essere inviata (esclusivamente da un indirizzo valido di posta elettronica certificata) all’indirizzo pec dell’Accademia della Crusca: accademiadellacrusca@pcert.postecert.it. Solo in questo caso si potrà evitare l’invio successivo della raccomandata cartacea.

Si invita pertanto a utilizzare la pec, oppure si prega di fare in modo che le raccomandate arrivino entro il 31 luglio 2022 (non fa fede il timbro postale d’invio).

Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità: – le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il proprio eventuale codice fiscale, la residenza e il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo di posta elettronica; – il titolo di studio post lauream conseguito (che deve essere equivalente al dottorato di ricerca italiano), la sede universitaria estera, la data del conseguimento e l’eventuale votazione o giudizio riportato; – i titoli di studio universitari conseguiti precedentemente e le votazioni o i giudizi ottenuti.

Si richiede inoltre di allegare: – una copia cartacea, una copia digitale in formato pdf e una dettagliata sintesi in italiano della propria tesi di dottorato; – un curriculum vitae et studiorum; – eventuali pubblicazioni e ogni altro titolo o attestato ritenuto utile. Il materiale inviato non sarà restituito ma, per la parte catalogabile (tesi di dottorato e pubblicazioni), sarà messo a disposizione degli studiosi nella Biblioteca dell’Accademia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.