Borsa della ricerca. I premi del 2020

Il Forum Borsa della Ricerca è un’iniziativa nazionale per mettere in contatto le aziende e la ricerca universitaria in tutte le sue declinazioni (gruppi, dipartimenti, spin off), in modo da promuovere il trasferimento tecnologico, innescare meccanismi d’innovazione e favorire il sostegno economico alla ricerca.

Voluto dalla bolognese Fondazione Emblema (impresa educativa costituita per lo sviluppo e la valorizzazione del capitale umano) che descrive il Forum così: “Un’iniziativa ideata per costruire un network tra referenti degli uffici di trasferimento tecnologico degli atenei italiani, ricercatori (gruppi, dottori di ricerca o spin-off) e R&D managers, attraverso un format di interazione originale in grado di favorire concretamente il trasferimento di tecnologia e innovazione. Il Forum è l’evento nazionale che consente incontri one to one tra il mondo della ricerca e quello delle imprese e dei fondi di investimento, con l’obiettivo di favorire la promozione e il sostegno della ricerca universitaria. All’interno del progetto è stato sviluppato un evento Borsa della Ricerca – forSUD, che ha consentito per la prima volta il confronto diretto tra progetti PON (acronimo per Programma Operativo Nazionale realizzati con i fondi aggiuntivi europei destinati all’istruzione, ndr)”.

Inoltre – in collaborazione con l’Università di Salerno – la Fondazione ha creato il premio annuale BdR Awards, assegnato anche nel 2020, nonostante le difficoltà del coronavirus, servendosi dello strumento virtuale. 59 sono state le presentazioni dei progetti, avvenute in streaming delle spin off e dai dipartimenti di 27 università italiane, accolte dagli imprenditori che hanno dispensato i premi.

I vincitori – annunciati il 25 settembre scorso – sono stati:

La Dispens@, spin off dell’Università di Brescia, che si cura di contrastare la disinformazione con la diffusione di conoscenze basate sulle più avanzate scoperte scientifiche. Come s’intuisce dal nome, lo spin off non  risparmia indicazioni pratiche per migliorare l’alimentazione e lo stile di vita ed è stato premiato dall’azienda Amadori, interessata all’idea innovativa da inserire nel proprio modello di affari.

VIS, spin off della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha messo il segno la vittoria conferitagli da Automobili Lamborghini che gli offrirà l’occasione di trascorrere del tempo con i propri manager per discutere di business plan (piano d’impresa) e delle future applicazioni nel settore delle auto super sportive. Prevista la visita alla fabbrica, se e quando il Covid lo permetterà. VIS realizza sistemi digitali innovativi per la divulgazione scientifica.

Novac, spin off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che realizza “supercondensatori strutturali completamente allo stato solido modellabili su qualsiasi superficie”, ha attirato l’attenzione di Eureka! Ventures, fondo d’investimento che l’ha premiata perché congrua con il nucleo del fondo. Per premio, una call apposita con i membri del team dell’Eurka! Ventures. Novac, inoltre, ha ricevuto, all’unanimità il premio Best Pitch 2020.

Small Pixels, spin off dell’Università degli Studi di Firenze che opera nel settore dell’Intelligenza Artificiale, avrà a disposizione dall’Hauwei “computer Vision e Multimedia del centro di eccellenza MICC, una giornata d’incontro in uno dei Centri di Ricerca in Italia sulle tecnologie radio, nel campo delle microonde per applicazioni Wireless e 5G”. Il derivato imprenditoriale dell’Ateneo fiorentino, inoltre, sarà messo in contatto con la business unit di riferimento in Cina.

Infine il premio di Startime, neo – gemmazione della Fondazione Emblema per l’orientamento all’auto impresa, è andato alla start-up PerformS, operativa nell’ambito delle Scienze della vita con la formulazione di innovative  prodotti per la salute alla quale andranno 50mila euro a fondo perduto e 6 mesi di allenamento personalizzato, con il supporto di orientatori, consulenti e testimonial, seguendo il percorso di accelerazione della StarTime, incentrato sul suo programma detto dei ’10 passi’.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.