Dalla Sicilia lo sguardo è rivolto al mondo intero: Queer film fest

Sicilia Queer film fest“Queer è come noi, decliniamo il pluralismo di pensiero critico; dalla Sicilia lo sguardo è rivolto al mondo intero”. Con queste parole si presentano gli organizzatori del Sicilia Queer film fest (SQ 17), il festival internazionale di cinema LGBT che aprirà i battenti della 7° edizione del Festival il 24 maggio 2017.

A Palermo,  fino al 1° di giugno 2017,  la rassegna cinematografica vedrà in gara film incentrati sulla giustizia sociale, sui diritti e sulla libertà della persona. Con un’attenzione particolare alle persone LGBT ma senza porsi nessun limite di soggetto, l’edizione del 2017 affronterà il fenomeno del nomadismo, della tecnologia, della alienazione, della fuga.

Riserverà ampio spazio agli anniversari: i 20 anni dalla scomparsa del regista Marco Ferrari, ricordato con i suoi 2 film Storia di Piera e Il futuro è donna, nella sezione Retrovie Italiane; i 40 anni dai movimenti politici del ’77, nell’ambito della sezione Nebulosa ’77, che prenderà le mosse dall’interrogativo: Cosa rimane del 1977 a quarant’anni di distanza?

Gabriel AbrantesNella sezione Presenze, invece, per la prima volta in Europa sarà presentata la retrospettiva di 18 film del regista Gabriel Abrantes. Statunitense di origini portoghesi, Abrantes, che sarà presente al festival, vanta la Menzione speciale del Festival di Locarno nel 2012 con il corto Birds e la nomination per l’European Film Award nel 2014, per il corto Taprobana.

Il festival, diretto da Andrea Inzerillo, avrà luogo in diversi luoghi della città:  Cantieri Culturali alla Zisa,  Cinema Rouge et Noir, Palazzo Branciforte, Orto Botanico e Palazzo Sant’Elia.   La giuria internazionale, che sarà presieduta dal regista portoghese João Pedro Rodrigues, sceglierà e premierà il miglior lungometraggio della sezione Nuove Visioni e il miglior cortometraggio della sezione Queer Short.
Al lungometraggio andrà il premio di 1.000 euro al corto di 500, a entrambi un’opera realizzata dall’artista Daniele Franzella.

Cantieri Culcurali alla ZisaPeculiarità del Festival la mostra Extrablatt, a cura di Verein Düsseldorf-Palermo, presso l’Haus der Kunst dei Cantieri Culturali alla Zisa, che presenterà le opere di 17 artisti ispirati ai corti in concorso nella sezione Queer Short.  Tra gli artisti, Marcello Buffa, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Michael Kortländer, Marta Colombo, Dimitri Agnello e il già citato Daniele Franzella.

Considerando che  Palermo è stata nominata Capitale dei Giovani 2017,  i biglietti di ingresso al Sicilia Queer film fest, per gli studenti avranno il costo speciale di 3 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.