Miloš Forman, oltre il nido del cuculo

Ci lascia il  pluripremiato regista e sceneggiatore Miloš Forman che ha saputo affascinare generazioni di pubblico con i film Oscar Qualcuno volò sul nido del cuculo del 1976 o Amadeus 1985 passando per l’indimenticabile Hair del 1979, Ragtime del 1981, Larry Flint – Oltre lo scandalo del 1996.
L’ultima fatica di Forman è stata il lungometraggio L’ultimo inquisitore del 2006, ispirato dalla figura del pittore Francisco Goya, quale testimone delle atrocità del suo tempo.

Nato a Čáslav in Cecoslovacchia – oggi Repubblica Ceca – il 18 febbraio 1932, figlio di ebrei precocemente uccisi dal nazismo, l’attrazione per l’arte cinematografica lo portò a iscriversi alla facoltà di cinema dell’Università di Praga. Il primo grande successo internazionale lo ricevette per il film Gli amori di una bionda del 1965 , che ottenne la candidatura all’Oscar come miglior pellicola in lingua non inglese.

Dopo la primavera di Praga del 1968 Forman si trasferì negli Stati Uniti.

La cinematografia di Miloš Forman, attento osservatore dei mutamenti dei costumi, si è basata sulla denuncia sociale e sulla narrazione di grandi personaggi: a testimonianza di ciò ci sono i suoi capolavori come: Qualcuno volò sul nido del cuculo – interpretato da Jack Nicholson e tratto dal romanzo omonimo di Ken Kesey – che narra il disagio dei malati mentali di fronte all’inadeguatezza quando non alla crudeltà dei sistemi ospedalieri psichiatrici o il musical Hair dove si dichiara a favore del pacifismo o Ragtime contro il proibizionismo o la biografia di Larry Flint, l’anticonvenzionale editore del porno.

Il tratto del cinema di Forman, secondo i critici, non ha mai perso l’attenzione per il contenuto, stile prettamente europeo, sapendolo coniugare con la magnificenza – a tratti spettacolarità  – del cinema hollywoodiano, espresso al meglio nelle ricostruzioni delle epoche passate: un esempio su tutti la Vienna del XVIII secolo in Amadeus (nella foto a lato).

Miloš Forman è venuto a mancare il 12 aprile 2018 a Warren (Usa) dopo una breve malattia. Ne ha dato l’annuncio, la moglie Martina all’agenzia ceca Ctk il 14 aprile 2018.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.