Erasmus plus. Budget raddoppiato
Il 20 febbraio 2019 la Commissione del Parlamento per la cultura e l’istruzione ha approvato le norme sui finanziamenti del programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027.
Il nuovo programma di lavoro vede un significativo incremento del budget: cifra stanziata 3 milioni e 200mila euro rispetto ai 2 milioni e 700mila inizialmente stanziati per la Call 2019; con le borse di studio che comprendono anche i costi di viaggio dal Paese di provenienza; la considerazione delle spese di soggiorno del Paese ospitante.
Quasi raddoppiato, dunque, il budget andrà a implementare le attività già esistenti come:
. le opportunità di studiare in Europa anche alle persone con disabilità, tenendo conto delle specifiche condizioni soggettive;
. maggiori occasioni di formazione e aggiornamento specifico con iniziative di mobilità individuale oltre che agli studenti anche agli insegnanti e al personale della scuola, compresa la scuola d’infanzia
. nel campo dello sport, si estende la mobilità degli allenatori, già prevista da Erasmus+. Il nuovo programma di mobilità include anche i giovani atleti nell’ambito dello sport di base:
. nuovo impulso a Erasmus Mundus anche attraverso lo stanziamento di ulteriori fondi tesi al coinvolgendo nel programma universitario i cittadini e le organizzazione dei Paesi terzi