Statue femminili. Facciamo chiarezza

Piccola nota per fare chiarezza.  Il 13 giugno 2022 a Milano è stata inaugurata la scultura dedicata all’astronoma Margherita Hank in occasione del suo 100° genetliaco (12 giugno), donata alla città dalla Fondazione Deloitte.

Posta nei giardini di fronte all’Università Statale, l’opera battezzata Sguardo fisico è stata realizzata – dopo l’assegnazione per concorso –dall’artista bolognese Sissi.

Molti hanno scritto, erroneamente, che si tratta della prima statua dedicata a una donna in Italia. Non è così. Escludendo le figure allegoriche, come ha riportato abbanews.es prendendo i dati dell’Associazione Mi riconosci, le statue sono 20. Ma certo, molte le figure di spicco in ogni campo meriterebbero di essere celebrate. Perché, per esempio non realizzare una bella scultura per la medica Trotula di Ruggiero?

Riguardo al capoluogo milanese, il primo monumento femminile è stata la statua dello scultore Giuseppe Bergomi con le effigie di Cristina Trivulzio Belgiojoso, posto a Milano nella piazza omonima.

La statua dedicata a Margherita Hack, scomparsa nel 2013 è la prima in Italia di una donna di scienza.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.