Taggato: digitale

0

I nuovi musei per l’arte immateriale

Da non confondere con i musei che riproducono opere già esistenti in digitale, le nuove istituzioni nascono esclusivamente come sedi dell’arte puramente immateriale. Se in Italia per averne uno bisognerà attendere fino al 2026, gli architetti italiani già li realizzano nel mondo. Come accade a Gedda, in Arabia Saudita, pronto entro il 2022 per ospitare il collettivo giapponese teamLabs e le loro produzioni

0

I nativi digitali sono cittadini digitali?

Ormai di uso comune è l’attribuzione ai più giovani di competenze informatiche, come se fosse per loro quasi naturale espletare abilità digitali. Ma sono davvero tanto digitalizzati i nostri studenti e le nostre studentesse?

0

Fabricius. Il primo strumento digitale di decodificazione dei geroglifici

Nasce Fabricius, il nuovo strumento di Google Arts & Culture e il primo digitale accessibile a tutti e che permetterà di decifrare i geroglifici egizi. Oltre ad aprire una nuova strada alla ricerca accademica, dopo la Stele di Rosetta e il lavoro di Jean François Champollion, permette a tutti, se interessati, di imparare la lingua dei geroglifici. Offre sezioni dedicate ai grandi monumenti e raccolte ad hoc per gli insegnati che usano Google Classroom

0

Maker Faire 2020. Versione onlife

Il Maker Faire, come ogni anno, sarà presente con il suo caleidoscopico calendario, fonte di ispirazione e guida per tutti i maker e futuri maker del nostro tempo, dal 10 al 13 dicembre 2020,  MAKER FAIRE Rome –   The European Edition. A distanza di sicurezza o in versione digitale, sarà una versione “onlife”

0

Digital Women. A che punto siamo?

L’Italia non si può definire un paese digitale per quanto riguarda le donne. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” affronterà il problema il 19 ottobre 2017, con il Convegno Digital Women che oltre a fare il punto della situazioni metterà a confronto gli attori impegnati in questa sfida. L’ingresso è libero