Taggato: discorso

0

3 gennaio 1925. Il discorso di Mussolini

A seguito del delitto Matteotti Mussolini prese la parola in aula il 3 gennaio 1925. Il suo discorso (che riportiamo in versione integrale) è considerato l’atto costitutivo del regime totalitario. Nel 1944 un articolo del decreto legislativo luogotenenziale lo qualificò come “colpo di stato”

0

28 agosto 1963. I have a dream

Il 28 agosto 1963 a Washington, Martin Luther King, davanti a 250mila persone pronunciava il famoso discorso – che pubblichiamo nella sua versione integrale – passato alla storia con il titolo ‘I have a dream’, la frase estrapolata dall’orazione e che è diventata il simbolo della lotta contro il razzismo

1

Greta Thunberg. Un venerdì per il futuro del Pianeta

Iniziata come protesta solitaria FridaysforFuture, il movimento che chiede azioni concrete per la salvezza del pianeta, ha assunto dimensione globale, lanciato da Greta Thunberg dopo il suo discorso, destinato a diventare storico, presso l’ultima conferenza sul clima delle Nazioni Unite a Katowice. Era il dicembre del 2018. A distanza di pochi mesi la sedicenne Greta è stata proposta per il Nobel per la Pace 2019

0

Sessantadue giorni per cambiare la traiettoria della storia degli Usa

Nel 1968, dopo 62 giorni dall’assassinio di Martin Luther King, venne ucciso Robert Francis Kennedy. Come il primo anche Robert era un carismatico paladino dei diritti civili. La loro morte violenta e ravvicinata cambiò la storia degli Usa. Una mostra e un libro mettono a confronto le 2 personalità e ricostruiscono il loro complesso rapporto

0

Aung San Suu Kyi, il discorso che non convince

Per la prima volta Aung San Suu Kyi, leader del Myanmar e premio Nobel per la Pace, con un discorso pubblico affronta della situazione dei Rohingya dopo la crisi dell’agosto 2017. Parole costernate ma poco promettenti. Le razioni dell’Onu, del Dalai Lama e dell’opinione pubblica