Taggato: francia

0

Francia. L’ambasciatore a difesa dei diritti LGBT+

Il primo ministro francese, Élisabeth Borne, ha annunciato che entro la fine del 2022 nominerà un ambasciatore LGBT+ a difesa dei diritti della comunità sulla scena internazionale in occasione del 40° anniversario della depenalizzazione dell’omosessualità. In Italia è legale dal 1890 e tranne nel periodo fascista tale è rimasta nonostante proposte di legge contrarie. Nel mondo in 63 Paesi e in alcune regioni è ancora un reato da punire con la pena di morte

0

Ambiente. Le selvagge discariche francesi

Aumentano le discariche a cielo aperto abusive con rifiuti di ogni genere in Francia. Gli ambientalisti denunciano che quello che all’inizio era un “piccolo traffico si sta tramutando in sistema mafioso”. Ultima in ordine di tempo una discarica alla periferia di Parigi di dimensioni tali che “può essere soltanto opera di professionisti“ e dalla quale iniziano a fuoriuscire gas

Elephant Haven Francia Tony Verhulst Gandhi 0

Elephant Haven. La prima residenza europea per gli elefanti

Una coppia belga ex custodi dello zoo di Anversa ha aperto in Francia il primo ricovero per pachidermi d’Europa. Diversi Paesi hanno bandito gli animali esotici dai circhi, tra questi gli elefanti, che però nati in cattività o catturati quando erano molto giovani se riportati nei luoghi di origine e lasciati in libertà non sopravvivrebbero

0

Barbara Pompili. Un’italiana per la crisi climatica in Francia

È di origine italiana, nipote di un immigrante di Senigallia, la ministra della Transizione Ecologica del Governo francese, che ha appena ottenuto l’approvazione della Camera della proposta di legge che ha elaborato con 150 cittadini. Per la prima volta, rimarca Governo francese, un gruppo di cittadini è coinvolto nella preparazione di una legge

0

Francia. Nessun volo se esiste l’alternativa ferroviaria

Il ministro dei Trasporti Jean-Baptiste Djebbar l’aveva annunciato: avrebbe chiesto alla compagnia di bandiera francese Air France KLM e alle altre compagnie private comprese le low cost di eliminare tutti i voli interni troppo brevi; in particolare quelli “per i quali esiste un’alternativa ferroviaria” che permetta di viaggiare “in meno di 2 ore e mezzo”. Ora la proposta è passata alla Camera